Il servizio di Interior Design a Treviso, offerto da Èurema Interni, è lo strumento perfetto per soddisfare ogni differente esigenza di arredamento.
Progettiamo i vostri spazi domestici per renderli funzionali e sposarli con gli individuali bisogni del cliente; creiamo nuove e confortevoli atmosfere da vivere armonizzandole con luci, tonalità di colore e mobili d’arredo.
Per offrire un esempio della nostra professionalità a quanti non ci conoscono, abbiamo deciso di pubblicare alcune nostre progettazioni.
Un contributo reale che dimostra, attraverso l’esame di una case history, quanto netta possa essere la differenza tra “arredare” e “progettare” uno spazio domestico.
Questo progetto nasce dalla volontà della committenza, di rivisitare gli spazi del proprio appartamento, all’ultimo piano di un antico fabbricato dei primi del ’900.
Offrendo una visione integrale del tratto del Naviglio sul Brenta, l’appartamento affaccia sul suggestivo sfondo paesaggistico offerto dalle settecentesche ville che, a quel tempo, ospitavano le famiglie appartenenti alla nobiltà locale.
Il cliente si è rivolto a noi con l’intento di rivedere gli spazi e rinnovare l’arredamento degli ambienti domestici, trovando la giusta chiave di armonizzazione tra la zona giorno e la zona notte che si sviluppa nel sovrastante locale mansardato.
Dopo un’attenta analisi abbiamo ottimizzato lo sfruttamento della superficie disponibile, ottimizzando la funzionalità dei vari ambienti e sposandone l’anima antica con una delicata soluzione d’arredo moderna.
L’ingresso è stato arredato utilizzando la libreria 606 Universal System di D. Rams; un funzionale dettaglio che accoglie il visitatore, lasciando intravedere la cucina Bultahup B3 collocata su di una parete e il contrapposto bancone in legno, che funge da base d’appoggio ideale per la colazione.
L’arredamento della zona living è stato realizzato posizionando un divano Artifort e ponendo alle sue spalle dei pratici contenitori Pastoe, mentre la zona pranzo è stata arredata con la serie Frame di Alias.
Lo sfruttamento degli spazi del piano basso, infine è stato ottimizzato realizzando, in fondo, una stanza con annesso bagno privato per gli ospiti.
Al piano mansardato si accede per mezzo di una particolare scala con struttura in ferro e gradini in legno e, sulla sua sommità, è stato creato uno spazio ad hoc sul quale si affaccia un ampio guardaroba a parete.
Sulla sinistra, invece, uno studio sospeso a mezz’aria, con un pavimento in vetro adagiato su di una solida struttura in metallo.
Questa particolare soluzionearchitettonica ha consentito la realizzazione di una pratica zona lavoro arredata con lo scrittoio di F. Albini per Knoll e la libreria 606 Universal System senza sottrarre luminosità al piano sottostante.
Sul lato destro della mansarda è stata progettata la stanza padronale, finemente arredata con il letto Edra e la panca di Florence Knoll e rifinita nella prospettiva d’insieme, con la lampada di F. Ghery per Belux.
I bagni sono stati rivestiti con marmo Lasa posto a filo della muratura ed arredati con sanitari e accessori di Duravit e Agape.
Le travi del tetto, della scala e dello studio soppalcato sono statearmonizzate attraverso una dipintura con un delicato color tortora. Una calda tonalità cromatica che, esaltata dalla luce naturale che filtra nell’appartamento dalle ampie vetrate, offre un’atmosfera intima ed accogliente.
Il caratteristico terrazzo esterno che affaccia sul Naviglio, infine, è stato rifinito con la disposizione di un comodo lettino Green di Bellotti per Alias. La soluzione d’arredo ideale, per godere appieno della sensazionale prospettiva offerta dal circostante contesto paesaggistico.
Èurema Interni: l’arte dell’Interior Design, a Treviso trova la sua migliore forma espressiva.